Furti commessi dai dipendenti: un punto cieco nella sicurezza dei negozi?

Il 21% delle differenze inventariali è dovuto a furti interni. Questo dato, tratto dallo studio di AES Protection, rivela un fenomeno spesso tabù: i furti commessi dai dipendenti. Mentre i ladri esterni sono regolarmente monitorati, che dire dei comportamenti fraudolenti interni?
In questo articolo analizziamo perché i furti interni sono spesso sottovalutati, quali sono i segnali che possono allertare un manager e come l'innovazione tecnologica potrebbe, in futuro, far progredire la prevenzione in questo settore delicato.
Furto all'interno del negozio: un fenomeno sottovalutato
I furti commessi dai dipendenti restano difficili da quantificare con precisione. A differenza dei furti esterni, spesso visibili attraverso la videosorveglianza o l'inventario, le frodi interne si basano sulla vicinanza ai prodotti e sulla conoscenza delle falle del sistema.
Perché questa sotto-rilevazione?
- Un rapporto di fiducia difficile da mettere in discussione.
- La mancanza di strumenti adeguati per monitorare senza sospetti.
- Meccanismi di furto più discreti: alterazione degli scontrini di cassa, occultamento dei prodotti, false cancellazioni, ecc...
Secondo AES Protection, un dipendente malintenzionato può rubare ripetutamente piccole somme di denaro, che possono costare a un'azienda migliaia di euro all'anno.
Segnali deboli da non trascurare
Per i gestori dei negozi, individuare i furti dei dipendenti non è un compito facile. Tuttavia, alcuni comportamenti dovrebbero destare attenzione:
- Errori di cassa frequenti e ingiustificati.
- Un dipendente che lavora da solo in aree sensibili (magazzini, reparti di alto valore).
- Movimenti di magazzino o sconti insoliti per i clienti.
- Riluttanza a farsi sorvegliare o a lavorare in coppia.
Senza diventare paranoici, questi segnali deboli devono essere incrociati con i dati del registratore di cassa e dell'inventario per confermare o smentire un sospetto.
Verso una nuova era di rilevamento con l'analisi dei gesti?
Oggi la soluzione Veesion non è ancora stata progettata per rilevare i furti interni. Ma l'analisi dei gesti in tempo reale apre prospettive promettenti per migliorare la trasparenza in tutte le aree del negozio, compresi i magazzini e le aree di stoccaggio.
Perché utilizzare una soluzione di analisi comportamentale?
- Per rilevare movimenti anomali in aree sensibili.
- Fornire un allarme neutro e automatico, senza la diretta supervisione umana.
- Preservare la riservatezza e il rapporto di fiducia con i team, concentrandosi esclusivamente sui fatti.
Prevenzione, trasparenza e rispetto: trovare il giusto equilibrio
La lotta ai furti interni non deve necessariamente essere sinonimo di sorveglianza. La tecnologia può diventare un alleato fidato, fornendo fatti oggettivi e non giudicanti.
Stabilire una cultura della trasparenza, formare i team alla vigilanza collettiva e utilizzare gli strumenti giusti può aiutare a prevenire i furti senza stigmatizzarli.
E se Veesion dovesse adattarsi a questi nuovi usi in futuro?
Di fronte alle perdite dovute ai furti interni, i rivenditori cercano soluzioni più efficaci, più discrete, ma anche più rispettose. Veesion sta attualmente esplorando nuove funzionalità che potrebbero, in futuro, aiutare a prevenire tutti i tipi di comportamenti fraudolenti, compresi quelli di origine interna.
👉 Vuole essere informato sui futuri sviluppi dei prodotti Veesion? Contatti il nostro team per saperne di più.
Il più popolare
Notizie correlate
Scopri cosa Veesion può fare per te.Hai uno o più negozi?
Il nostro team ti contatterà entro 48 ore