fechar
Richiedi una demo
Agosto 25, 2025

Perché le catene di vendita al dettaglio in crescita stanno passando all’analisi video AI

Articolo scritto da : La squadra di Veesion
Tempo di lettura : 8 min
Condividi sui social media         

Il taccheggio non si manifesta sempre come un evento singolo e drammatico. Spesso è silenzioso, ripetitivo e facile da ignorare, fino a quando i numeri non si accumulano. Per i rivenditori multi-store, questi furti quotidiani intaccano i margini di guadagno, creano punti ciechi tra le varie sedi e mettono a dura prova i team già molto deboli.

Con la crescita delle catene di vendita al dettaglio, crescono anche le sfide. Più negozi significano più personale, più scorte e, purtroppo, anche più differenze inventariali.

Gli strumenti di sicurezza tradizionali che funzionavano in uno o due punti vendita spesso non sono all'altezza se distribuiti su venti. Le lacune nella sorveglianza si allargano. I team dei punti vendita sono sovraccarichi. E quello che prima era un furto gestibile diventa rapidamente un problema sistemico.

È qui che interviene il software di sorveglianza analitica video AI.

Questo articolo spiega come i leader del settore retail stiano utilizzando l'analisi video intelligente per affrontare i furti su larga scala. Esamineremo cosa rende i metodi tradizionali difficili da scalare, come l'AI aiuta a colmare queste lacune e come si presenta il processo di implementazione nel mondo reale.

Scoprirete perché un numero sempre maggiore di retailer sta trattando l'IA non come una minaccia, ma come uno strumento pratico che aiuta i loro team a rispondere in modo più intelligente, più veloce e con meno congetture.

Perché gli strumenti tradizionali di prevenzione delle perdite non funzionano e dove l'intelligenza artificiale colma il divario

Le catene in crescita devono affrontare un problema familiare: più negozi si aprono, più diventa difficile gestirli tutti allo stesso modo. La prevenzione delle perdite non è diversa. Molte catene si affidano in larga misura alle telecamere a circuito chiuso nei punti vendita, ma senza un'assistenza centralizzata da parte dell'intelligenza artificiale, gran parte dei filmati non vengono controllati o vengono sottoutilizzati.

La maggior parte degli strumenti tradizionali non è stata progettata per funzionare in una catena di vendita al dettaglio in crescita.

Per esempio:

  • Le guardie di sicurezza: Costose e limitate a un luogo alla volta. L'assunzione di più guardie per più negozi fa lievitare rapidamente i costi e, anche in questo caso, la copertura è al massimo parziale.
  • TVCC passiva: La maggior parte dei filmati non viene controllata. È utile dopo un incidente, ma non previene nulla sul momento.
  • Cancelli EAS (Electronic Article Surveillance): Fanno scattare l'allarme solo dopo che si è verificato un furto. Inoltre, i ladri esperti spesso li aggirano utilizzando borse isolate o rimuovendo rapidamente le etichette.

Il problema non è solo quello degli strumenti. È una questione di coerenza. In un negozio, le telecamere possono essere posizionate bene. In un altro, invece, sono cieche nei corridoi chiave.

Un direttore istruisce il personale su come individuare i furti, mentre un altro non lo fa. E in tutto questo, c'è poca visibilità centralizzata per i manager regionali o i team di prevenzione delle perdite per prendere decisioni informate.

Il risultato? Le incoerenze si accumulano. I furti si insinuano. Le perdite aumentano.

Secondo il National Retail Security Survey 2023 di NRF, nel 2022 i retailer statunitensi hanno perso circa 112,1 miliardi di dollari a causa delle differenze inventariali (circa l'1,6% delle vendite totali al dettaglio) e i furti esterni, compreso il taccheggio, rappresentano il 36% di queste perdite. In modo ancora più allarmante, il rapporto 2024 Impact of Retail Theft & Violence di NRF mostra che dal 2019 al 2023 il taccheggio ha comportato un aumento del 90% delle perdite in dollari e un incremento del 93% della frequenza degli incidenti. Queste tendenze evidenziano il rischio crescente rappresentato dai furti.

Cosa offre il software di analisi video AI ai retailer

A differenza dei sistemi tradizionali, la videoanalisi AI non si limita a registrare, ma analizza. Invece di affidarsi a una persona per monitorare ore di filmati o individuare comportamenti sospetti in tempo reale, gli strumenti di AI analizzano gli schemi di movimento delle persone. Queste soluzioni avanzate di analisi video sono progettate per migliorare la sicurezza e semplificare le operazioni di sicurezza.

Non si tratta di riconoscimento facciale. Si tratta invece di un riconoscimento dei gesti, addestrato a individuare comportamenti come l'occultamento, lo spazzare gli scaffali o il nascondere i prodotti nelle borse. Si tratta di schemi associati a furti ripetuti.

E questo è importante perché la maggior parte dei furti non è casuale.

I nostri dati dimostrano che oltre il 60% dei taccheggi rilevati sono commessi da recidivi. Sono le stesse persone che tornano, usando le stesse tattiche.

Con l'intelligenza artificiale, i rivenditori ottengono:

  • Avvisi in tempo reale: Il personale riceve un breve video nel momento in cui viene rilevato un comportamento sospetto, non ore dopo.
  • Migliore allocazione del tempo del team: Nessuno deve stare seduto a monitorare gli schermi. Il personale può servire i clienti e intervenire solo se necessario.
  • Rilevamento di schemi: L'intelligenza artificiale aiuta a identificare le tendenze nelle varie sedi, compresi i momenti di picco dei furti, i comportamenti ripetuti e le zone o i corridoi ad alto rischio. Questa intuizione aiuta i team a perfezionare le strategie di prevenzione delle perdite con una precisione supportata dai dati.
  • Riduzione del rischio: L'identificazione precoce delle minacce aiuta a ridurre le perdite.
  • Riduzione dei falsi allarmi: Gli avvisi si basano sul comportamento, non sul movimento casuale, il che aumenta la consapevolezza della situazione e migliora nel tempo con la raccolta dei dati.

E, cosa forse più importante, l 'intelligenza artificiale consente ai negozi di agire prima che i prodotti lascino l'edificio. Questa è la differenza tra la revisione e la prevenzione proattiva.

Perché i retailer stanno passando all'intelligenza artificiale per la video-analisi che funziona con i sistemi esistenti

Uno dei maggiori ostacoli alla scalabilità di una nuova tecnologia è la complessità. Nuove installazioni. Apparecchiature costose. Tempi di inattività. Con Veesion non è così.

La piattaforma di analisi video di Veesion si collega senza problemi alle telecamere a circuito chiuso esistenti, senza bisogno di sostituire l'hardware o di rivedere la configurazione. L'intelligenza artificiale può essere eseguita su un server compatto installato in loco o attraverso un'integrazione serverless, a seconda delle esigenze. L'installazione richiede appena 30 minuti.

Non si limita a ridurre i costi. Elimina gli attriti. Non è necessario riqualificare il team. Nessuna attesa di settimane per la messa in funzione.

L'installazione è pronta anche in remoto. Ciò significa che le catene possono iniziare i test in uno o due punti vendita senza rallentare le operazioni. Se funziona, la scalata è semplice.

L'impatto può essere notevole. All'aeroporto di Amsterdam Schiphol, un negozio equipaggiato con Veesion ha recuperato oltre 177.000 dollari in soli sei mesi dai furti rilevati. Altri clienti riportano riduzioni delle differenze inventariali fino al 60%.

Tutto questo avviene senza sostituire il personale. Al contrario, i team ricevono più supporto, non più stress. Possono agire più rapidamente, rispondere in modo più intelligente e sentirsi più sicuri nei loro ruoli quotidiani.

La videosorveglianza AI si integra perfettamente nei sistemi di sicurezza e nell'infrastruttura di sorveglianza esistenti.

Inoltre, migliora le attuali telecamere di videosorveglianza per fornire visibilità in tempo reale e avvisi automatici.

Come le catene di negozi stanno implementando questo sistema

L'introduzione dell'analisi video dell'intelligenza artificiale non deve essere un grande progetto.

Infatti, la maggior parte delle catene inizia in piccolo:

  1. Iniziare con un progetto pilota: Installare Veesion in 1-3 negozi per convalidare le prestazioni. Utilizzare gli avvisi e i dati per valutare le tendenze.
  2. Identificare le aree ad alto rischio: In base agli avvisi dell'intelligenza artificiale, determinare quali corridoi, orari o luoghi contribuiscono maggiormente alle perdite.
  3. Formare i team con esempi reali: Il personale non ha bisogno di una formazione tecnica completa. Imparano da brevi filmati e confermano se si è verificato un furto. È intuitivo e veloce.
  4. Scalare in base ai risultati: Una volta che il ROI è chiaro, aggiungete altre sedi. Poiché l'hardware è plug-and-play, l'espansione avviene senza problemi.

I team mantengono sempre il controllo. Possono regolare con precisione quali gesti vengono monitorati, regolare la sensibilità del rilevamento e attivare la modalità silenzio quando necessario. Un Customer Success Manager dedicato è a disposizione per supportare ogni fase.

Per i team di vendita al dettaglio, che si trovano a lavorare in sedi diverse, questo tipo di configurazione cambia le carte in tavola. Migliora l'efficienza operativa, supporta il personale e aumenta la sicurezza video complessiva senza aggiungere livelli di complessità.

Tecnologia intelligente che cresce con voi

Con la crescita della vostra catena di vendita al dettaglio, crescono anche le vostre sfide. I furti non costano solo prodotti. Rubano tempo, visibilità e fiducia. Gli strumenti di sicurezza tradizionali non riescono a tenere il passo.

L'analisi video AI vi offre un modo per scalare in modo più intelligente. Non assumendo altro personale o revisionando l'intero stack tecnologico, ma aggiungendo un supporto intelligente ai sistemi su cui già fate affidamento.

Grazie al riconoscimento dei gesti e agli avvisi in tempo reale, il vostro team ottiene una visione più rapida, tempi di risposta migliori e meno punti oscuri. È possibile identificare schemi ripetuti, proteggere i luoghi ad alto rischio e garantire al personale una maggiore tranquillità.

E la cosa migliore? Non è necessaria una revisione completa per iniziare, basta un sistema di telecamere, una connessione a Internet e alcuni negozi da testare. La tecnologia AI e l'apprendimento automatico sono finalmente accessibili ai negozi al dettaglio di tutte le dimensioni.

Siete curiosi di sapere come potrebbe essere nei vostri negozi?

Prenotate una demo con il nostro team e guardate voi stessi i risultati.

AI Video Analytics FAQ: Falsi allarmi, sistemi esistenti e altro ancora

A fronte di tutti i vantaggi, i rivenditori hanno spesso domande pratiche prima di adottare una nuova tecnologia. Quanto è difficile da installare? Può provocare un numero eccessivo di falsi allarmi? Può davvero funzionare con i sistemi già esistenti? Le risposte sono più semplici di quanto si possa pensare.

Vediamo di chiarire le domande più comuni sul software di analisi video AI e cosa aspettarsi quando lo si introduce nei propri negozi.

L'integrazione è difficile?

Non è affatto difficile. Il server si collega al sistema TVCC attuale in circa 30 minuti. Non sono necessarie nuove telecamere. L'installazione avviene in remoto. Sia che si lavori con vecchie configurazioni o che si esplorino nuove telecamere intelligenti, la piattaforma di Veesion si adatta senza richiedere grandi aggiornamenti.

In quanto tempo si vedono i risultati?

Molti negozi vedono i risultati entro pochi giorni. Gli avvisi in tempo reale consentono al personale di intervenire immediatamente. Nelle settimane successive, è possibile identificare gli schemi, qualificare gli avvisi per ottimizzare il sistema, migliorare i tempi di risposta e misurare chiaramente il ROI.

Sostituisce il personale?

No. Veesion supporta il vostro team aiutandolo ad agire in modo più intelligente e veloce. Riduce la necessità di monitorare manualmente le telecamere durante la giornata e libera tempo per altre attività del negozio.

In che modo i sistemi di videosorveglianza contribuiscono al rilevamento e alla risposta ai furti?

Creano visibilità sulle operazioni quotidiane. Con i sistemi alimentati dall'intelligenza artificiale, queste soluzioni di videosorveglianza AI si spingono oltre, individuando i comportamenti e aiutando i team a reagire prima che si verifichino le perdite. Il risultato è un minor numero di incidenti di sicurezza, un migliore rilevamento degli oggetti e un intervento più rapido.

Quali sono le caratteristiche principali della piattaforma di analisi video di Veesion?

Rilevamento dei gesti, avvisi personalizzabili, accesso mobile, installazione rapida e perfetta integrazione con le telecamere di sicurezza esistenti sono solo alcune delle caratteristiche. Insieme, queste funzioni migliorano la sicurezza e offrono vantaggi fondamentali senza sovraccaricare il personale del negozio.

L'intelligenza artificiale è in grado di comprendere il comportamento dei clienti o solo le minacce?

L'intelligenza artificiale è addestrata a riconoscere i comportamenti, sia sospetti che normali. Ciò include la comprensione dei modelli di movimento e dei comportamenti che possono indicare minacce alla sicurezza. Questo contesto aiuta a migliorare la consapevolezza della situazione e riduce la possibilità di perdere problemi seri.

Che ruolo ha l'intelligenza artificiale nella riduzione dei furti nei negozi?

L'intelligenza artificiale automatizza gran parte del processo di sorveglianza, consentendo ai modelli di apprendimento automatico di identificare e imparare dalle attività sospette. Ciò consente alle operazioni di sicurezza di diventare più intelligenti nel tempo e aiuta a prevenire perdite ricorrenti.

Il più popolare

Notizie correlate

Scopri cosa Veesion può fare per te.Hai uno o più negozi?

Il nostro team ti contatterà entro 48 ore