Guida completa alla videosorveglianza per i rivenditori nel 2025

I furti nel commercio al dettaglio non stanno rallentando. Anzi, stanno diventando più strategici. I recidivi, il taccheggio organizzato e le crescenti preoccupazioni per la sicurezza stanno mettendo a dura prova i rivenditori nel 2025.
I sistemi tradizionali, come telecamere, guardie e cancelli, possono arrivare solo fino a un certo punto. Sono reattivi, non proattivi. Peggio ancora, dipendono fortemente dal personale, che è già sovraccarico di lavoro.
La sorveglianza da sola non basta più. I retailer hanno bisogno di strumenti che li aiutino a vedere cosa succede, a capire gli schemi e ad agire rapidamente, senza aumentare il lavoro dei loro team.
Questa guida illustra l'evoluzione della videosorveglianza nei negozi, quali sono le priorità del vostro prossimo sistema e come l'intelligenza artificiale sta cambiando silenziosamente il gioco per i rivenditori che vogliono riprendere il controllo.
Perché i rivenditori hanno bisogno della videosorveglianza nel 2025
Le differenze inventariali non riguardano solo le merci rubate. Si tratta di mancati guadagni, perdite di tempo e rischi inutili.
Nel 2025, le pressioni sulla sicurezza del retail si stanno facendo sentire:
- Il taccheggio rappresenta circa il 36% di tutte le differenze inventariali nel commercio al dettaglio
- I furti dei dipendenti contribuiscono per circa il 29%
- La criminalità organizzata nel retail può rappresentare una quota minore delle differenze inventariali (circa il 5%), ma il suo impatto è maggiore. Questi gruppi spesso prendono di mira articoli di alto valore, sfruttano le lacune del sistema e operano in più punti vendita
Le telecamere di sicurezza svolgono ancora un ruolo importante. Ma i retailer intelligenti utilizzano i video di sorveglianza non solo per prevenire i furti:
- Monitorare le ore di punta e il flusso dei clienti
- Documentare gli incidenti a fini legali o assicurativi
- Proteggere il personale da incontri aggressivi
Soprattutto, utilizzano gli avvisi in tempo reale per fermare i trasgressori prima che colpiscano di nuovo. Perché la maggior parte dei taccheggi non è casuale, ma ricorrente. I dati di Veesion mostrano che gli acquirenti abituali commettono 6 furti su 10.
Questo cambiamento riguarda anche la sicurezza fisica, l'efficienza operativa e il recupero del controllo completo su ciò che accade in negozio.
I diversi tipi di sistemi di videosorveglianza utilizzati oggi dai retailer
I rivenditori oggi si affidano a un mix di vecchie e nuove tecnologie. Alcuni rimangono fedeli alle configurazioni tradizionali, mentre altri si aggiornano per ottenere maggiore visibilità e controllo.
1. TVCC analogica (TV a circuito chiuso)
Questi sistemi registrano i filmati localmente, in genere su un DVR o un registratore.
Sono convenienti ma limitati:
- Nessun accesso remoto
- Scarsa risoluzione e qualità delle immagini
- Nessuna analisi o rilevamento intelligente del movimento
Questo può andare bene per la sorveglianza di base. Ma nell'odierno ambiente di vendita al dettaglio, spesso i negozi si ritrovano con punti ciechi e non hanno modo di agire rapidamente quando qualcosa va storto.
2. Sistemi di telecamere IP
Si tratta di telecamere collegate a Internet che trasmettono e memorizzano filmati ad alta definizione.
Consentono di:
- Consentono il monitoraggio a distanza
- Sono più facili da scalare
- Possono integrarsi con strumenti software e cloud
Sono quindi ideali per i team di vendita al dettaglio che desiderano un accesso affidabile ai video in tempo reale, sia in loco che da remoto. Supportano funzioni avanzate come il rilevamento intelligente del movimento e l'analisi, senza i vincoli hardware dei sistemi più vecchi.
3. Sorveglianza moderna e abilitata all'intelligenza artificiale
Questi sistemi si collegano facilmente alla rete esistente, riducendo al minimo le interruzioni e i tempi di installazione.
Ottenete:
- Avvisi in tempo reale su comportamenti sospetti
- Integrazione con le app per una revisione più rapida
- Rilevamento di gesti legati al furto
I rivenditori con più sedi spesso traggono vantaggio da strumenti centralizzati che consentono di monitorare e confrontare i loro negozi. Ma anche i proprietari di un singolo punto vendita stanno vedendo i vantaggi di configurazioni video più intelligenti che portano tranquillità e aiutano a salvaguardare la loro attività.
Caratteristiche principali da ricercare in un sistema di videosorveglianza per il commercio al dettaglio
Non tutti i sistemi video sono pensati per i team di vendita al dettaglio più impegnati. Cercate funzioni avanzate come il riconoscimento dei gesti e zone di allarme personalizzabili che si adattino al layout del negozio. Le zone di allarme personalizzabili consentono di concentrare la sorveglianza sulle aree ad alto rischio, come gli ingressi o i corridoi con merce di valore, assicurando che si venga avvisati solo degli incidenti rilevanti.
Queste funzioni rendono la vostra giornata più facile, non più difficile:
- Avvisi in tempo reale: Cogliete i gesti sospetti quando si verificano, non dopo il fatto.
- Facile integrazione: Dovrebbe funzionare con le telecamere già presenti.
- Monitoraggio remoto: Rimanete connessi anche quando non siete in negozio.
- Impostazioni personalizzabili: Ogni negozio è diverso. Dovreste essere in grado di regolare la sensibilità del rilevamento, i tipi di avviso e gli elementi che vengono segnalati.
- Privacy integrata: Non è necessario il riconoscimento facciale o i dati dei clienti.
- Accesso basato sui ruoli: I proprietari, i gestori e il personale possono disporre di autorizzazioni diverse.
E, cosa altrettanto importante, la riduzione dei falsi allarmi. Se il sistema segnala tutto, il vostro team smetterà di prestare attenzione. Il rilevamento intelligente che filtra i comportamenti normali fa risparmiare tempo e mantiene gli avvisi significativi.
Con un'ampia gamma di strumenti ora disponibili, i rivenditori possono trovare soluzioni economiche adatte alle loro esigenze, sia che si tratti di una singola sede o di una catena con decine di migliaia di metri quadrati da coprire.
Come l'intelligenza artificiale e l'archiviazione nel cloud stanno cambiando i sistemi di sorveglianza
Molti sistemi di videosorveglianza AI si basano ancora sul riconoscimento facciale. Veesion adotta un approccio diverso, addestrando l'intelligenza artificiale sui movimenti. Questa distinzione è importante, soprattutto per i rivenditori attenti alla privacy.
Perché significa che:
- Non vengono memorizzati o analizzati dati biometrici
- Le azioni sospette, e non l'aspetto, attivano gli avvisi
- I sistemi sono conformi alle normative sulla privacy
Veesion rileva i gesti legati al taccheggio, come nascondere gli articoli in una borsa, far scivolare i prodotti sotto i vestiti o spazzare gli scaffali. Questi gesti sono spesso comportamenti ripetuti piuttosto che episodi isolati.
L'archiviazione in cloud aggiunge un ulteriore livello di efficienza e controllo. I rivenditori non devono più preoccuparsi che i server fisici si riempiano o che si perdano vecchi filmati a causa della cancellazione automatica. Con i sistemi basati sul cloud, l'archiviazione si adatta alle vostre esigenze e garantisce un facile accesso ai filmati registrati quando è più importante.
L'abbinamento dell'intelligenza artificiale con l'archiviazione in-the-cloud offre ai rivenditori un modo migliore per:
- Cercare e rivedere gli incidenti nei vari giorni o nelle sedi dei negozi
- Condividere rapidamente i filmati con i team locali o con le forze dell'ordine
- Fare un benchmark delle attività nel tempo
- Analizzare i modelli di furto e le tendenze operative
- Prendere decisioni più intelligenti sulla base di dati video reali
Questi strumenti supportano il personale snellendo i flussi di lavoro, riducendo i tempi di revisione manuale e fornendo informazioni significative che migliorano le prestazioni del punto vendita.
Costi, ROI e considerazioni operative per la videosorveglianza
La videosorveglianza nei punti vendita non deve essere per forza un killer del budget. Anzi, la giusta configurazione dovrebbe farvi risparmiare.
Costi tipici da prevedere:
- Hardware (se sono necessarie nuove telecamere o server)
- Licenze o abbonamenti software
- Installazione e configurazione
- Formazione (avvio iniziale e aggiornamento periodico)
Tuttavia, i sistemi moderni, soprattutto quelli che utilizzano l'infrastruttura esistente, possono garantire un rapido ritorno sugli investimenti:
- Identificando in modo più efficace i trasgressori abituali (il 60% dei trasgressori catturati con Veesion sono taccheggiatori abituali)
- Riducendo il tempo dedicato dal personale alla revisione dei filmati registrati
- Evitando la necessità di ulteriori guardie o di servizi di terze parti
Un caso esemplare: Il negozio Edfury's di New York
Il negozio Edfury's di New York ha dovuto affrontare perdite significative dovute al taccheggio, pari a 40.000 dollari all'anno. Dopo aver implementato il sistema di sorveglianza alimentato dall'intelligenza artificiale di Veesion, il negozio ha registrato una riduzione sostanziale degli episodi di furto. Il sistema ha fornito avvisi in tempo reale, consentendo al personale di sicurezza di rispondere prontamente e di prevenire le perdite. Questo approccio proattivo non solo ha salvaguardato l'inventario, ma ha anche ottimizzato l'efficienza del personale.
Come scegliere e implementare un sistema di videosorveglianza per il commercio al dettaglio
La qualità di un nuovo sistema è pari a quella della sua implementazione. Ecco cosa considerare.
Fase 1: valutare il layout del negozio e i punti di rischio
Camminate sul pavimento. Identificate i punti ciechi, le aree ad alto rischio di furto e la copertura delle telecamere esistenti. Potrebbe essere necessario aumentare la copertura di un'ampia area senza compromettere i dettagli.
Fase 2: controllare la tecnologia
Assicuratevi che i vostri sistemi di videosorveglianza per la vendita al dettaglio supportino il protocollo di streaming in tempo reale (RTSP). Avrete anche bisogno di una connessione a Internet e di spazio per un piccolo server sicuro.
Fase 3: allineare il team
La sorveglianza non funziona in modo isolato. Formate il vostro team a riconoscere gli avvisi, a usare l'app e a rispondere senza scontrarsi. Assicuratevi di concedere l'accesso alle persone giuste, in base ai loro ruoli.
Fase 4: iniziare con un pilota
Testate il sistema in una o due sedi. Verificate la frequenza degli incidenti e la reazione del personale. Se funziona, espandetevi. Questo approccio è in grado di garantire un equilibrio tra sicurezza e praticità di utilizzo.
Fase 5: personalizzare l'installazione
Collaborate con il vostro fornitore (o con il team del Customer Success Manager di Veesion) per personalizzare gli avvisi. Non tutti i gesti sono importanti in tutti i negozi. Siete voi a controllare cosa viene segnalato. È proprio questa flessibilità che favorisce la prevenzione delle perdite nei punti vendita.
Sistemi più intelligenti, protezione più semplice
La videosorveglianza dei negozi nel 2025 non consiste nel guardare più schermi. Si tratta di prendere decisioni più intelligenti con gli strumenti già a disposizione.
I sistemi basati sull'intelligenza artificiale come Veesion aiutano i retailer a recuperare visibilità, a reagire più rapidamente e a ridurre i furti ricorrenti, senza richiedere revisioni dell'hardware o sovraccaricare il team.
Non è necessario scegliere tra sicurezza e semplicità. Potete averle entrambe.
Volete vedere come gli avvisi in tempo reale basati sui gesti potrebbero funzionare nel vostro negozio? Scoprite come funziona la videosorveglianza AI nel retail e programmate una demo oggi stesso.
È un modo in cui sempre più organizzazioni stanno riprendendo il controllo, negozio per negozio.
Il più popolare
Notizie correlate
Scopri cosa Veesion può fare per te.Hai uno o più negozi?
Il nostro team ti contatterà entro 48 ore